| c | come la «z» italiana nella parola «pezzo». Es. cimb (pizzicotto). |
| ç | come la «c» italiana davanti alle vocali «e, i». Es. çera (il volto). |
| dh | come la «th» inglese nella parola «the». Es. dhà (diede); dhì (capra). |
| ë | quasi muta come la «e» francese. Es. mëma (la mamma). |
| g | come la «g» italiana. Es. gego (albanese del nord); grua (donna). |
| gj | ha un suono simile alla «gh» italiana nella parola
«ghiaccio». Es. gjegja (udii); gjumë (sonno). |
| h | ha un suono aspirato come la «j» spagnola. Es.
hà (mangio). |
| j | come la vocale «i» italiana in «ieri». Es. jam (sono). |
| k | come la «c» italiana nella parola «carro
». Es. këmba (gamba). |
| l | come la «l» italiana, ma in molti paesi italo-albanesi
«gl». Es. lòpë (vacca); lìs (quercia). |
| ll | come la «l» italiana. Es. llama (brodaglia). |
| nj | come la «gn» italiana nella parola «gnomo». Es. njera «fino a». |
| q | come la «ch» italiana nella parola «chiesa». Es. qàn (piango). |
| rr | come il suono italiano «rr» in « corro». Es.
rrush (uva). |
| sh | come la «sc» italiana in «sciame». Es.
shì (pioggia). |
| th | come la «th» inglese nella parola «thanks». Es. thìkë (coltello). |
| x | come la «z» italiana in «zero». Es. xathur (scalzo). |
| xh | come la «g» italiana davanti alle vocali «e,i
». Es. xhypùn (giubotto). |
| y | come la «u» francese. Es. yll (stella).
Presso gli italo-albanesi si pronuncia come una semplice «i». |
| z | come la «s» italiana in «rosa». Es. zjàrr
(fuoco). |
| zh | come la «j» francese. Es. gozhdë
(chiodo). |
| hj | Si usa solo presso gli italo-albanesi e corrisponde alla «h»
aspirata sonora. Es. hjè (ombra). |
| |
|