|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
I
cavalieri scendono in campo due alla volta, chiamati dal Magistrato, e si
sistemano dentro appositi stalli di partenza. Al segnale del Magistrato
di gara i due primi sfidanti partono al gran galoppo e, facendo un percorso
a ferro di cavallo, devono colpire entrambi con la lancia dei bersagli mobili
dal diametro di 8 centimetri posti sulle estremità delle braccia
del
Niballo. Chi colpisce per primo il bersaglio si aggiudica uno scudo del Rione avversario, che viene issato sulla tribuna del proprio Rione. Il Rione che totalizza più scudi vince il Palio, un vessillo in stoffa, il secondo classificato la Porchetta e il terzo il Gallo e l'Aglio. La competizione si conclude con un corteo che si snoda lungo le vie cittadine e porta i rionali nei loro Rioni, dove si festeggia l'ambita vittoria o si fanno progetti per il prossimo palio. |
||||||||||
Foto Palio del Niballo 2007
|
||||||||||