s
Slide show

uiii

Dipartimento Lettere e Scienze Umane

 

 

 

1.1 ~ CRISTIANESIMO E ISLAM

Docente Dott. Marta Franceschini

Mercoledì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

5-12-19-26 ottobre - 2 novembre 2016

 

Mai come oggi la comprensione dell'altro come parte di sé si rivela decisiva per la convivenza pacifica e armoniosa tra i popoli del pianeta. La mistica ci offre una Via-Maestra per l'integrazione di questa alterità. Nel corso verranno analizzati i testi di alcuni tra i più grandi mistici di entrambe le fedi, soffermandosi sui punti di contatto e su quelli di dissonanza, cercando di misurare a un tempo distanze che separano, così come vicinanze che uniscono, nella convinzione che la pluralità delle Vie conduca sempre e comunque alla stessa mirabile Vetta. Dopo una introduzione generale sulle origini e sulle peculiarità delle due fedi abramitiche, verranno approfonditi i cardini stessi della materia mistica: il linguaggio poetico, la santità, i rituali devozionali. Il lavoro sui testi prevede la contestualizzazione storica e letteraria, cenni biografici sugli autori, sintesi delle rispettive filosofie mistiche e meditazioni condivise sui temi spirituali emersi durante le letture. Di volta in volta verranno fornite le dispense con i testi da trattare.

  • Fratelli di sangue, fratelli di Spirito:
    origine delle religioni abramitiche.
  • Santità cristiana e santità musulmana:
    differenze e sovrapposizioni.
  • Il Sufismo, cuore dell'Islam.
  • Riflessioni sulla poesia, linguaggio mistico per eccellenza.
  • Testi e temi a confronto: la “follia d'Amore”.
  • Testi e temi a confronto: il “matrimonio Celeste”.

 

 

Totale ore di lezione n.10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

............................................................................................................................................ 

 

1.2 ~ LA STORIA SIAMO NOI LA POLITICA E LA DEMOCRAZIA
 II parte

Docente Prof. Gilberto Zappitello

Mercoledì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

8-15-22-29 marzo, 5 aprile 2017

 

La Modernità: dalle guerre di religione all’assolutismo (collaborazione fra trono e altare).

Machiavelli pensatore politico. Dal realismo antropologico al realismo nell’azione politica. Realismo e idealismo (Leo Moulin e il realismo fra la destra e la sinistra).

Il protestantesimo. L’uomo peccatore di fronte al potere politico. Le rivolte sociali fra politica ed escatologia (Norman Cohn).

Francisco De Vitoria e il diritto internazionale (i diritti degli indigeni).

Ugo Grozio e il diritto in tempi di guerra.

Thomas Hobbes e il tentativo di una rifondazione epistemica della politica. Dallo “stato di natura” alla costituzione, alla civiltà, all’assolutismo laico.

Il giusnaturalismo europeo e il dispotismo illuminato. Dai gesuiti agli intellettuali illuministi.

John Locke e la teorizzazione del nuovo Stato liberale.

Thomas Jefferson e La Dichiarazione d’indipendenza. La costituzione americana: “Noi, il Popolo”.

La critica all’assolutismo: D’Holbach e il rapporto trono-altare.

Una proposta alternativa. J. J. Rousseau: Il nuovo pelagianesimo (l’uomo buono per natura), la democrazia diretta e il ritorno della religio civilis. Riforme e rivoluzioni.

La Rivoluzione Francese. La democrazia diretta e i processi esclusivisti-epurativi. La sua produzione di costituzioni e di riti religiosi. Democrazia rivoluzionaria e democrazia liberale (Jacob Talmon).

 

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

 

............................................................................................................................................ 

 

1.3 ~ I ROMANI DELLA REPUBBLICA

Docente Dott. Maria Grazia Maioli

Martedì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

4-11-18-25 ottobre, 8 novembre 2016

 

 

A Roma l'arte ha sempre avuto significato e fine politici; il corso intende esaminare come le varie influenze e correnti artistiche, nelle diverse epoche, mettano in luce i rapporti commerciali e sociali e come esse venissero usate sia per scopi personali che pubblici e in che modo i due aspetti si siano intersecati.

 

  • Le influenze etrusche
  • L' epoca dei re
  • La conquista dell' Italia meridionale
  • Le guerre con Cartagine
  • Verso la fine della Repubblica

 

 

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

 

............................................................................................................................................ 

 

1.4 ~ LA PUGLIA. ARTE E STORIA

Docente Dott. Maria Grazia Maioli

Giovedì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

23-30 marzo, 6-13-20-27 aprile 2017

 

 

Il corso, il primo di una serie destinata alle regioni italiane, intende esaminare gli aspetti culturali e artistici nelle diverse epoche e come questi siano caratterizzati anche localmente, come, ad esempio, il fenomeno dei trulli e come esso sia collegato alle necessità idriche, senza, logicamente, escludere monumenti e fenomeni storici.

1. Preistoria e protostoria

2. Dauni, Messapi, Iapigi e altri

3. Le colonie greche

4. La conquista romana

5. Tardo impero e medioevo

6. Dagli Svevi al barocco di Lecce

 

 

 

Totale ore di lezione n. 12

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 30 Iva compresa

 

 

............................................................................................................................................ 

 

 

1.5 ~ CENT’ANNI  LA RIVOLUZIONE RUSSA E L’ISTAURAZIONE DELLA DITTATURA DEL PROLETARIATO (1917-2017)

Docente Prof. Gianguido Savorani

Mercoledì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

1-8-15-22 febbraio, 1 marzo 2017

 

Orbene, la dittatura del proletariato, vale a dire l'organizzazione dell'avanguardia degli oppressi in classe dominante per reprimere gli oppressori, non può limitarsi a un puro e semplice allargamento della democrazia. Insieme a un grandissimo allargamento della democrazia, divenuta per la prima volta una democrazia per i poveri, per il popolo, e non una democrazia per i ricchi, la dittatura del proletariato apporta una serie di restrizioni alla libertà degli oppressori, degli sfruttatori, dei capitalisti. Costoro, noi li dobbiamo reprimere, per liberare l'umanità dalla schiavitù salariata; si deve spezzare con la forza la loro resistenza, ed è chiaro che dove c'è repressione, dove c'è violenza, non c'è libertà, non c'è democrazia. Democrazia per l'immensa maggioranza del popolo e repressione con la forza, vale a dire esclusione dalla democrazia, per gli sfruttatori, gli oppressori del popolo: tale è la trasformazione che subisce la democrazia nella transizione dal capitalismo al comunismo”.(Lenin, Stato e Rivoluzione)

Questo era il progetto; quale la sua attuazione?

Cercare una risposta a questa domanda è l’obiettivo che il corso si propone risalendo dalle cause che nella Russia zarista diedero inizio alla Rivoluzione del 1917, seguendone poi l’evoluzione interna e le conseguenze che l’affermarsi del bolscevismo sovietico ebbe sullo sviluppo della storia d’Europa durante la guerra e nel dopoguerra fino all’istaurarsi dello stalinismo alla fine degli anni ’20.

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa 

 

 

............................................................................................................................................ 

1.6 ~ LUCI E OMBRE DELLA STORIA EUROPEA DEL SEC. XX

 LA GERMANIA: DALLA DISTRUZIONE DELLA GUERRA  AL PREDOMINIO IN EUROPA

Docente Prof. Giampaolo Venturi

 

Giovedì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

10-17-24 novembre, 1-15 dicembre 2016

 
Programma 
1.  L’antefatto: L’Impero (1871 – 1918)
2.  La Germania fra il 1919 – 1938 …
3.  … e fra il 1939 e il 1949
4.  Dalla fondazione delle Comunità alla fine del   Socialismo reale (1950 - 1992)
5.  La “grande” Germania nella “Unione”:
     problemi di un Paese o dell’insieme
     europeo?

 

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

............................................................................................................................................ 

 

 

 

1.8 ~ CULTURA E VITA CIVILE NEL SECONDO NOVECENTO ITALIANO

Docente Prof. Luigi Neri

Lunedì ore 20.15 - 22.15  Aula 2

10-17-24-31 ottobre, 7 novembre 2016

 

Il corso intende prendere in esame alcuni momenti fondamentali e alcune figure che hanno caratterizzato la vita culturale e civile del secondo Novecento italiano. La trattazione avverrà in maniera non sistematica con il libero contributo di tutti i partecipanti.

I temi oggetto di trattazione saranno i seguenti.

  • L’eredità di Gramsci; “Egemonia” e dissenso.
  • Alcune figure del secondo Novecento: Vittorini, Pasolini, Prezzolini.
  • Il Vaticano II e il rinnovamento della cultura cattolica.

 

Altre questioni potranno essere introdotte a richiesta dei frequentanti.

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

fil
sinIndietro