![]() |
![]() Le strade urbane sono molto strette, ad eccezione della strada principale (Udha madhė), che č ampia e rettilinea e divide il paese in due settori. La maggior parte delle strade, private, servono per i pedoni; la strada principale, pubblica, č riservata al traffico cittadino. |
I paesi sono divisi in zone, dove confluiscono le strade private e
in gjitoniė (vicinato), spazio circoscritto da pił case e luogo
d' incontro dei vicini di casa. ![]() L'architettura della maggior parte delle case č di tipo rurale, ad un solo piano rialzato, con seminterrato (Katoqi). Le caratteristiche architettoniche di maggior rilievo sono: All'esterno, il bajaturė, specie di balcone situato alla sommitą della scala esterna in muratura; all'interno la vatra (focolare domestico), simbolo dell'unione familiare e luogo di ritrovo della famiglia. Oggi l'architettura e l'urbanistica dei paesi italo-albanesi č cambiata e si č evoluta con i tempi: cosģ, accanto alle abitazioni secolari, troviamo anche villini e palazzi a pił piani. |