ALBANELLA MINORE

 

DESCRIZIONE

L'albanella minore é riconoscibile molto bene per le caratteristiche dimensioni e soprattutto per la shilouette snella e allungata.
Ha un corpo affusolato, coda lunga fino a 225 mm e le ali molto strette: queste ultime, in volo, vengono tenute in posizione a "V". La lunghezza é di 45 cm circa, l'apertura alare é di 110 cm circa, il becco di 16 mm e il dorso di 57 mm.
Gli artigli sono molto lunghi, le zampe corte con unghie affilatissime. Il maschio è grigiastro con due barre alari nere e groppone più chiaro.
Le punte delle ali sono nere, la zona ventrale più chiara della dorsale.
La femmina é di color bruno rossiccio, il groppone bianco a strie scure sia sulle parti dorsali sia su quelle ventrali.
I giovani sono color mattone, senza strie nè color bianco sul groppone. L'albanella è un volatile eccellente.

HABITAT

Vive nella macchia mediterranea, nelle praterie, nelle steppe, nei fiumi, nei laghi e nelle paludi.

ALIMENTAZIONE

L'albanella minore si nutre di roditori, uccelli, rettili e insetti.

RIPRODUZIONE

L'accoppiamento si ha da metà maggio a metà giugno, l'incubazione avviene da metà giugno a metà luglio e i nidiacei compaiono da metà luglio a metà agosto.

CURIOSITA'

L'albanella minore era considerata molto rara da tutti gli ornitologi del passato; in effetti le prime nidificazioni sembrano risalire agli anni '70. Oggi la specie appare stabilmente insediata in tutta la fascia collinare romagnola, con densità notevoli, contrariamente a quanto succede nel resto d'Europa dove sembra in costante regresso.