L'albanella minore é riconoscibile molto bene per le caratteristiche dimensioni e
soprattutto per la shilouette snella e allungata. HABITAT Vive nella macchia mediterranea, nelle praterie, nelle steppe, nei fiumi, nei laghi e
nelle paludi. ALIMENTAZIONE L'albanella minore si nutre di roditori, uccelli, rettili e insetti. RIPRODUZIONE L'accoppiamento si ha da metà maggio a metà giugno, l'incubazione avviene da metà
giugno a metà luglio e i nidiacei compaiono da metà luglio a metà agosto. L'albanella minore era considerata molto rara da tutti gli ornitologi del passato; in effetti le prime nidificazioni sembrano risalire agli anni '70. Oggi la specie appare stabilmente insediata in tutta la fascia collinare romagnola, con densità notevoli, contrariamente a quanto succede nel resto d'Europa dove sembra in costante regresso. |