DESCRIZIONE
Albero
che non supera i 15 metri di altezza . La chioma è abbastanza densa ed espansa, di colore
verde vivo. Il tronco è diritto, robusto e tarchiato, irregolarmente ramificato in alto
La scorza del gelso bianco è liscia di colore grigio-opaca, poi bruna con solchi
longitudinali.
Le foglie sono decidue, alterne e provviste di piccole stipole caduche, la punta è
arrotondata.
Le foglie sono lunghe dai 6 cm ai 18 cm e ai margini sono dentate, presentano tutte due le
facce lisce di colore verde chiaro.
I fiori sono unisessuali: quelli maschili disposti in spighe peduncolate, quelli femminili
sono raggruppati in glomeruli ovoidali su peduncoli.
I frutti sono carnosi, succosi e zuccherini, e danno forma ad una specie di mora oblunga o
globosa dal gusto molto gradevole; il colore varia dal bianco (acerba), al rosso, poi al
nero (matura).
HABITAT
Il gelso bianco cresce nelle aree a clima mite.
USI
Popolazioni asiatiche usano il frutto del gelso bianco al posto dello zucchero. In
questa pianta vive il baco da seta che è ghiotto delle sue foglie: è per questo che la
pianta ha avuto una grande diffusione, ma con l' affermarsi delle fibre sintetiche il baco
pian piano è scomparso e con esso anche il gelso bianco. |