IL PETTIROSSO

 

DESCRIZIONE

Le sue misure: lunghezza 13 cm, peso 16 g, ala 70-72 mm, apertura alare 22 cm, becco 14 mm, torso 26 mm, coda 58 mm.
Il pettirosso è inconfondibile, in quanto è l'unico passeriforme con faccia e petto rosso-arancione.
Il dorso è uniformemente verde oliva, il ventre bianco.
I giovani non hanno la macchia rossa e sono fittamente macchiettati di marrone scuro.


HABITAT

I pettirossi non hanno problemi di distribuzione ambientale: volano in boschi di conifere e di caducifoglie, macchia mediterranea, fiumi, laghi e paludi.

 


ALIMENTAZIONE

Il pettirossso si ciba di vari alimenti, come piccoli insetti, larve, ragni, anellidi, piccoli molluschi, ditteri, granaglie, frutta e bacche, soprattutto in autunno.


 

RIPRODUZIONE

I maschi di pettirosso giungono ai territori riproduttivi in anticipo rispetto alle femmine, quindi si pongono nel punto più visibile e corteggiano le femmine cantando instancabilmente.
Il nido del pettirosso di solito è molto vicino al suolo; è formato da un intreccio di foglie, crini e radici, appena nascosto in una cavità o in mezzo ai cespugli.
Le covate generalmente sono due, raramente tre. Vengono deposte 5-6 uova, che restano in incubazione 12-15 giorni e si schiudono a fine aprile e fra maggio e giugno.