s
Slide show

uiii

 

Dipartimento Cultura e Territorio

 

 

 

4.2 ~ ALLA RICERCA DELLE NOSTRE RADICI ROMAGNOLE

Docenti Proff. Gilberto Casadio,  Mario Gurioli

Venerdì ore 17.15 - 19.15  Aula 1

3-10-17-24-31 marzo, 7 aprile 2017

 

1.2.3. Le origini del nostro dialetto. Caratteristiche fondamentali dal punto di vista fonetico e morfologico.

Il lessico: dal latino al romagnolo. Storie di parole I parte.

Storia di parole II parte. Note di toponomastica dialettale.

Prof. Gilberto Casadio

 

4.5.6. Alcuni aspetti della Romagna nella nostra letteratura dialettale: territorio, paesaggi, attività.

Lettura di testi in dialetto di vari autori, commento e riflessioni sul dialetto.

Prof. Mario Gurioli

 

A conclusione del corso

 uscita didattica

presso un'azienda agricola del territorio

 

 

 

Totale ore di lezione n. 12 per n. 6 incontri

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 30 Iva compresa

 

 

 

............................................................................................................................................ 

 

 

4.3 ~ CASTELLI, DIMORE STORICHE E ROCCHE DELL’EMILIA

Docente Prof. Rosa Alba Rafuzzi

Lunedì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

6-13-20-27 marzo, 3 aprile 2017

 

Gli obiettivi formativi e culturali prevedono di fornire ai corsisti conoscenze sul patrimonio storico e artistico di località della nostra regione, perchè “si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”.

Ci si augura che le conoscenze acquisite suscitino nei corsisti il desiderio della scoperta del “vicino”, così che essi possano autonomamente progettare viaggi per raggiungere mete poco distanti, ma di grande interesse artistico, storico e paesaggistico.

Programma

  1. Presentazione del resoconto fotografico del viaggio di istruzione del 19 maggio 2016, che ha avuto come meta Parma e il suo territorio.
  2. Le vicende storiche di Piacenza e del suo territorio.
  3. La città e i suoi principali edifici. Palazzo Farnese.
  4. Castelli, dimore storiche e rocche del territorio di Piacenza.
  5. Castello e Rocca di Agazzano, Rocca viscontea di Castell’Arquato, Castello di Grazzano Visconti, di Gropparello, di Paderna, di Rivalta, di Sarmato, di S. Pietro in Cerro, Rocca d’Olgisio, Mastio e Borgo fortificato di Vigoleno.

Le lezioni teoriche saranno integrate con proiezioni

di immagini delle località prese in esame.

Viaggio di istruzione

Castelli, Rocche e Dimore storiche

del territorio di Piacenza

giovedì 18 maggio 2017

In questi viaggi tra borghi, castelli, residenze d’epoca

si va per ammirare panorami suggestivi, per respirare

un’atmosfera, per conoscere una storia, per gustare un

piatto tipico, ma soprattutto per ritrovare la rara e autentica

qualità del buon vivere.”

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

............................................................................................................................................ 

 

 

4.4.2 ~ A TAVOLA CON LE ERBE    E I FIORI DEI NOSTRI CAMPI

Docente Luciana Mazzotti

 

 

Il 1° Corso non si attiva

Ci sarà comunque un incontro gratuito per gli iscritti alla Libera Università per Adulti

Mercoledi ore 9.30 - 11.30  Aula 1

14 dicembre 2016

 

Corso di Primavera

Mercoledi ore 9.30 - 11.30  Aula 1

1-8-15-22-29 marzo 2017

 

Le erbe e i fiori dei nostri campi: come riconoscerli e come utilizzarli in cucina.

 

3 lezioni in sede e 2 uscite didattiche

 

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 

 

............................................................................................................................................ 

 

 

4.5 ~ VERDE URBANO E PAESAGGI FUORI PORTA

Docente Sandro Bassi

Venerdì ore 15.00 - 17.00  Aula 1

7-21-28 aprile, 5-12 maggio 2017

 

Obiettivo: Il corso si configura come approfondimento dei precedenti e possibilmente si svolgerà tutto “sul campo”, con uscite pratiche. Poiché le mete a portata di piedi o di bicicletta sono già state viste, si procederà con quelle accessibili in auto, allargando un pochino il raggio d'azione, ma sempre con la stessa scansione “per fasce geomorfologiche” (terreni ferrettizzati, argille plioceniche, gessi, spungone, arenarie) che caratterizza il territorio strettamente faentino.

Si consiglia abbigliamento comodo, da passeggiata, e scarponcini da montagna o perlomeno scarpe da ginnastica.

1. I terreni ferrettizzati. Il bosco della Fratona (Imola), uno dei pochi relitti forestali di bassa quota, assieme a quelli di Scardavilla (Meldola) e della collina faentina (Castel Raniero, Pergola), arrivati ai giorni nostri.

2. I calanchi. I “Ponti della Croara” di Casalfiumanese (Imola), un caso spettacolare di argille plioceniche con creste rese percorribili e “carrozzabili” attraverso un lungo lavoro di adattamento.

3. I Gessi di Brisighella. Due cavità a confronto: la grotta della Tanaccia (ingresso preistorico) e la Cava Marana, la prima naturale, la seconda artificiale.

4. I Gessi di Monte Mauro.  Peculiarità botaniche e geomorfologiche sulla vetta più alta della Vena del Gesso romagnola.

5. Lo spungone di Pietramora. Ambienti aperti con prati e boschetti sul versante nord, rupi rocciose sul versante sud.

 

Il programma potrà eventualmente subire modifiche per ragioni meteorologiche o contingenti.

 

Totale ore di lezione n. 10

Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti

Quota partecipazione € 25 Iva compresa

 


fil
sinIndietro